Ignazio Silone
Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli è stato uno scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo italiano. Annoverato tra gli intellettuali italiani più popolari e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più famoso, Fontamara, emblematico per la sua denuncia della povertà, dell’ingiustizia e dell’oppressione sociale delle classi inferiori, è stato tradotto in innumerevoli lingue.
Nel 1920 a Silone era stato chiesto di aderire al nascente Partito Comunista d’Italia (PCI) da Palmiro Togliatti e lui accettò. Nel 1922, al Congresso di Como del Partito, fu eletto nel Consiglio Nazionale come rappresentante dell’Abruzzo. Nel 1923 fu rimandato in Svizzera per stabilire contatti con l’Unione Sovietica e si stabilì a Berna, dove lavorò con Antonio Gramsci, Bruno Fortichiari, Togliatti e altri scrivendo per L’Ordine Nuovo, un giornale diretto da Gramsci.
Ignazio Silone è stato un ragioniere, romanziere e politico italiano. È considerato uno degli scrittori antifascisti più popolari e importanti d’Europa.
Sei curioso di scoprire i migliori libri di Ignazio Silone? Li trovo poco avanti, in questa classifica ordinata secondo le recensioni e gli acquisti dei lettori che, prima di te, hanno scelto, acquistato e letto uno o più titoli. Scoprili tutti!
Classifica dei migliori libri di Ignazio Silone
- Editore: Neri Pozza
- Autore: Angelo Tasca , Ignazio Silone
- Collana: I colibrì
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2021
- Tasca, Angelo (Autore)